Sanremo 2021: ecco il programma della settimana
Il Festival di Sanremo 2021 va in scena dal 2 al 6 marzo: il programma della settimana serata per serata

(Sanremo)-Sorprese, canzoni ed esibizioni: il programma della settimana di Sanremo 2021 è piuttosto ricco, con cantanti, co-conduttrici e ospiti che si avvicenderanno sul palco dell’Ariston. Il Festival quest’anno inizierà il 2 marzo e terminerà il 6 marzo, con cinque serate che promettono divertimento e magia. I Big in gara sono 26 con altrettante canzoni, accompagnati da personaggi amatissimi dal pubblico che si metteranno in gioco sul palco regalando uno spettacolo imperdibile.
Sanremo 2021 prima serata martedì 2 marzo
La prima serata del Festival di Sanremo 2021 sarà dedicata, come di consueto, all’ascolto dei primi 13 brani in gara. Si esibiranno inoltre i primi 4 artisti che fanno parte delle Nuove Proposte e si potrà scoprire la classifica preliminare. Accanto ad Amadeus, oltre a Fiorello, ci saranno Matilda De Angelis e Loredana Bertè.
Sanremo 2021 seconda serata mercoledì 3 marzo
La seconda serata, come sempre, è quella in cui il pubblico e la giuria possono scoprire le altre 13 canzoni dei Big in gara. Non mancherà l’esibizione di Achille Lauro, che in ogni sera del Festival porterà un quadro, mentre accanto ad Amadeus ci sarà Elodie. Nel corso della seconda serata verrà stilata la classifica generale dei brani e canteranno gli altri 4 cantanti che fanno parte delle Nuove Proposte.
Sanremo 2021 terza serata giovedì 4 marzo
La serata di giovedì 4 marzo del Festival di Sanremo è quella tradizionalmente dedicata a duetti e cover. Gli artisti in gara avranno la possibilità di esibirsi da soli oppure con altri cantanti. Le esibizioni verranno valutate dalla giuria costituita da musicisti e coristi dell’orchestra. A co-condurre la puntata con Amadeus la splendida modella Vittoria Ceretti.
Sanremo 2021 quarta serata venerdì 5 marzo
Nella serata di venerdì 5 marzo, tutti e 26 i Big in gara si esibiranno sul palco dell’Ariston, mentre andrà in scena la finale delle Nuove Proposte. La serata verrà presentata da Amadeus, affiancato da Barbara Palombelli (che si esibirà con Fiorello) e Beatrice Venezi.
Sanremo 2021 quinta serata sabato 6 marzo 2021
Il grande finale del Festival di Sanremo 2021 è atteso per sabato 6 marzo. I 26 Big si esibiranno ancora una volta sul palco dell’Ariston e verranno votati. A presentare lo show saranno tre co-conduttrici speciali: Ornella Vanoni, Serena Rossi e Simona Ventura. Saranno loro, insieme ad Amadeus e Fiorello, a incoronare il vincitore della kermesse.
Ospiti fissi per tutte le serate:
- Achille Lauro («Ci regalerà cinque quadri» ha detto Amadeus)
- Zlatan Ibrahimovic (presente da martedì a sabato, tranne mercoledì, in una serata sarà affiancato dall’allenatore del Bologna, Sinisa Mihailovic)
Ospiti per una serata:
- Alessandra Amoroso
- Negramaro
- Il Volo omaggerà il Maestro Ennio Morricone mercoledì 3 marzo. Andrea Morricone, il figlio del Maestro, dirigerà l’Orchestra del Festival
- Alex Schwazer, il marciatore racconterà la sua storia appena conclusasi con l’assoluzione per l’accusa di doping
- Loredana Bertè con un medley dei suoi successi e con il suo ultimo singolo “Figlia di…” in anteprima assoluta
- Mahmood canterà sul palco dell’Ariston durante la serata di venerdì
- Ornella Vanoni con Francesco Gabbani nella serata finale di sabato, cantano insieme “Un sorriso dentro al pianto”
- Alberto Tomba e Federica Pellegrini saranno presenti durante la finale per promuovere le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.
I cantanti, le canzoni e i testi di Sanremo 2021
- Aiello – “Ora”
- Annalisa – “Dieci”
- Arisa – “Potevi fare di più”
- Bugo – “E invece sì”
- Colapesce e Dimartino – “Musica leggerissima”
- Coma_Cose – “Fiamme negli occhi”
- Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”
- Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca luce nera”
- Fasma – “Parlami”
- Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome”
- Francesco Renga – “Quando trovo te”
- Fulminacci – “Santa Marinella”
- Gaia – “Cuore amaro”
- Ghemon – “Momento perfetto”
- Gio Evan – “Arnica”
- Irama – “La genesi del tuo colore”
- La Rappresentante di Lista – “Amare”
- Lo Stato Sociale – “Combat Pop”
- Madame – “Voce”
- Malika Ayane – “Ti piaci così”
- Maneskin – “Zitti e buoni”
- Max Gazzè e Trifluoperazina Monstery Band – “Il farmacista”
- Noemi – “Glicine”
- Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”
- Random – “Torno a te”
- Willie Peyote – “Mai dire mai (La locura)”