Approfondimenti

LA RIPRESA DOPO LE FESTE NATALIZIE. IL FAMOSO LUNEDÌ

Come affrontare al meglio e con il giusto atteggiamento mentale questo 2023

Durante le festività natalizie, è frequente esagerare a tavola, trascurare anche l’attività fisica ed alterare i ritmi del sonno. Chiaramente ci abituiamo ad un regime più “comodo”. Chi più chi meno, in base all’età ed ai propri impegni, si lascia un po’ andare. Questa non è necessariamente una cosa negativa. Momenti di stop fanno bene anche da un punto di vista mentale. Le festività sono anche un momento prezioso per poter passare del tempo con le persone care e condividere momenti di tranquillità. Perché no, anche l’occasione per oziare, rilassarsi, leggere, etc. Staccare è molto importante per un equilibrio psicofisico. Ad ogni modo, non dobbiamo avere paura di non riuscire più a rimetterci in forma. L’importante è riuscire a riprendere in maniera graduale le proprie abitudini, senza rinunce aggressive, ma soprattutto senza digiuni. Occhio al famoso effetto “da Lunedì!”.

Group of diverse people are gathering for christmas holiday

In che cosa consiste? Semplicemente nel fissare una data per riprendere il modus vivendi ante festività. Molto spesso coincide anche con i “buoni propositi” di fine anno ed il nostro cervello, tende ad associare come data di inizio il Lunedì. Quindi, parecchi di coloro che stanno leggendo questo articolo,  avranno come data di “rimessa a posto” il giorno Lunedì 9 Gennaio.

Può anche andare bene, ma è necessario non fare cambiamenti bruschi perché dobbiamo dare tempo al nostro organismo di adattarsi ai cambiamenti. Se questo non avviene, potremmo ritrovarci in una condizione di delusione, in quanto non siamo riusciti nel nostro intento. Quindi, vale sempre il detto…. Meglio poco, ma che si faccia.

Saltare i pasti, per compensare il fatto di aver esagerato con le calorie durante le feste, comporta il rischio di un aumento della fame e di un rallentamento del metabolismo, che va in modalità risparmio energetico. Particolare attenzione va all’assunzione di liquidi. Il nostro organismo deve essere ben idratato.

Un’altra raccomandazione importante è mangiare piano, con bocconi piccoli e una buona masticazione per una maggiore sazietà. In ogni caso, è consigliabile evitare le diete fai da te improvvisate o lette in giro. Questo perché ognuno di noi ha delle esigenze fisiologiche differenti: meglio affidarsi a un nutrizionista competente.

Come sappiamo, oltre l’aspetto nutrizionale, deve essere curato quello dell’attività fisica. Anche qui, fondamentale riprendere con gradualità senza imporsi più del dovuto. Man mano, incrementando il carico di allenamento, si riuscirà senza alcun problema a ritornare ad i livelli precedenti.

Ripartire con sedute troppo pesanti, porterebbe sotto stress il nostro organismo che, come abbiamo detto prima, deve avere il tempo di adattarsi.

Per finire, il collante di tutto questo è senza dubbio, l’atteggiamento mentale. Dobbiamo essere positivi e guardare al nuovo anno non come una pesante lista di impegni da eseguire. Anche qui, nello stilare i buoni propositi, molto spesso si creano delle aspettative troppo alte. Poniamoci obbiettivi realistici e soprattutto gratificanti sotto più aspetti, ma soprattutto… con calma e serenità, gestendo quello che abbiamo di più prezioso… il tempo.

 

cript async src="https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js">

Articoli correlati

Back to top button