Approfondimenti

Un nuovo approccio di intendere la psicologia 

Intervista a Sabrina Gatti (psicologa youtuber) molto seguita sui social

Sicuramente non vuole salvare il mondo ma magari rendere un po’ più soddisfacenti le nostre relazioni. Sabrina Gatti, psicologa clinica, è esperta di sopravvivenza da figli adolescenti, sessualità e di sfruttamento delle risorse personali che spesso ci sfuggono. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con lei per farci raccontare il suo percorso professionale cercando di svelare anche qualche piccolo pezzo del suo vissuto di donna, e madre.

Come nasce la tua passione per la Psicologia ?
Ho sempre amato le storie umane, sono la mia grande ossessione, se vedo una persona di fronte a
me in treno immagino che vita possa vivere, è per quello che leggo, per poter vivere mille vite che non
potrei altrimenti, è per quello che amo il cinema e le serie tv, e la psicologia mi dava ulteriori
competenze sui grandi pilastri umani, sui loro comportamenti e il loro sentire, su modelli e bisogni che
si ripetono, credo di essere privilegiata ad avere la possibilità di ascoltare le storie delle persone, e il
privilegio di accompagnare queste persone per un pezzo di strada, in un momento in cui magari si sono
fermati, o hanno rallentato o non sanno da che parte andare.

Poi come si sviluppa il tuo percorso professionale?
Ho scelto tardi questa professione, col vantaggio di sapere cosa volessi, pur sapendo quante difficoltà
esista in questo paese così poco amichevole nei confronti del benessere mentale che viene ancora
stigmatizzato. Credo profondamente in quello che faccio. Dal punto di vista più accademico ho una
laurea in scienze e tecniche di psicologia cognitiva (Università degli studi di Trento) e una in psicologia
clinica (Università degli studi di Bergamo).

Come nasce l”idea di aprire il blog e la pagina you tube molto seguita?
Tutto è nato dall’idea di raccontare la sessualità come parte integrante del benessere, ma in modo
diverso, volevo essere realista e semplice e non morbosa, si parla sempre di sesso, siamo una
pornocrazia ma poi si scopre che le persone, giovani e meno giovani, non hanno competenze; una
sessualità soddisfacente è parte integrante del nostro benessere, è fatta di competenze, consapevolezza
ed emozioni. Da qui il mio canale è cresciuto ed ho iniziato a fare video su problemi di relazione,
psicologici e di riflessione, posso parlare di scambismo come di cinema orientale, sempre con un
occhio alla crescita, alla curiosità, senza curiosità rimarremmo sempre fermi. Sono anche convinta che
la psicologia debba avvicinarsi alle persone in modo più pop, molti miei pazienti mi hanno contattato
proprio perché con me si sentono a loro agio, non hanno timore, non si sentono patologizzati o diversi.
E questa è una grande soddisfazione.

Quali sono gli argomenti piu’ interagiti di quelli che affronti ?
Quelli relazionali di problemi di coppia, come costruire l’amore a lungo termine e costruire un
mondo erotico a lungo termine, mantenere quel “noi” vivido, e i video su problemi specifici, come
protenderebbero essere i disturbi alimentari o l’ansia; spesso prendo spunto proprio dalle domande dei
video spettatori, partendo da una storia personale si può trarre dei problemi generali utili per tutti.

Invece le domande più frequenti che ti pongono i tuoi tanti follower?
Mi chiedono spesso risoluzioni semplici a problemi complessi, e devo spiegare loro che se le
problematiche sono personali e si sentono bloccati a quel punto devono chiedere l’aiuto di un
professionista, io o chiunque altro, che quei quesiti on si risolvono con due parole o un video.

Ci sono dei modelli a cui ti ispiri?
Nessuno in particolare, cerco di unire le competenze di marketing al mio modo di essere, non ho mai
costruito un personaggio, perché la qualità del lavoro pagherà a lungo termine, regalare contenuti fa
avvicinare le persone e se fosse solo che faccio riflettere due persone per me l’obiettivo è raggiunto.
Cerco di trattare le persone come vorrei essere trattata io, con attenzione, competenza ma anche quel
pizzico di ironia che serve; credo fermamente che la vita sia piena di dolori e, a volte, sorridere di noi
stessi è un superpotere. Certo, non piacerò a tutti e a tutte, ma sono slegata dalla cultura del like a tutti i
costi. Le miei vere ispirazioni sono persone che hanno saputo raccontare il mondo a loro modo,
scrittori, artisti, scienziati, innovatori.

Come ami trascorrere il tuo tempo libero?
Leggo (se non si era capito!), mi piace l’arte contemporanea quindi giro per musei e fondazioni,
cerco sempre qualcosa che mi stupisca e l’arte può riuscirci, sto sul divano a vedere serie tv, bevo un
aperitivo con degli amici, chiacchiero con le miei amiche, e immagino, immagino storie, immagino
come potrebbe essere il mondo fra 30 anni.

Un progetto futuro da realizzare?
Mi piacerebbe organizzare delle piccole serate/conferenza nella mia zona, ampliare il lavoro con
delle collaborazioni, scrivere un libro, fare dei podcast. Fare conoscere il mio lavoro insomma. Trovare
la forza di non arrendermi e continuare a fare la mamma!

Info per saperne di più: https://sabrinagatti.com/
https://www.youtube.com/channel/UCN0KVjxcWypyySNLCLntOPA

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio