Coronavirus, il governo stanzia 25 miliardi per sostenere l’economia
I soldi aiuteranno famiglie, imprese e lavoratori a fronteggiare l'emergenza economica legata al coronavirus.

(Roma)- Il governo ha stanziato 25 miliardi di euro per “sostenere famiglie, imprese e lavoratori” a fronteggiare l’emergenza economica legata al coronavirus. Lo ha comunicato Giuseppe Conte nella conferenza stampa seguita al Consiglio dei ministri, spiegando che si tratta di “una somma straordinaria da non utilizzare interamente subito ma da poter usare per far fronte a tutte le difficoltà di questo momento”.
Via libera unanime della Camera all’aumento del deficit chiesto dal governo. I voti a favore sono 332. Nessun voto contrario e nessun astenuto. L’autorizzazione allo scostamento del debito richiesta dal governo al Parlamento viene quindi approvata, essendo stata raggiunta e superata la maggioranza assoluta dei voti, pari a 316 sì. Al completo i banchi del governo: a votare sono venuti in massa ministri e sottosegretari. Va comunque ricordato che alla seduta hanno preso parte solo 350 deputati su 630, a seguito delle regole restrittive decise da Montecitorio con l’accordo di tutti i capigruppo per rispettare le misure di contenimento del contagio. I governatori del Nord chiedono misure più restrittive.
Conte: “Si formalizzino le richieste” Sull’ipotesi di altre misure restrittive, come richiesto dai governatori del Nord, il premier ha sollecitato il governatore della Lombardia Attilio Fontana e gli altri che avevano sollecitato tali interventi di formalizzare le richieste. Il governo non esclude ulteriori misure, ha ribadito il premier. “Non c’è alcuna chiusura da parte del Governo a eventuali misure più restrittive” ha detto Conte, spiegando di essere in attesa che la Regione Lombardia formuli nel dettaglio le ulteriori misure che ritiene necessarie. Allo stesso tempo, ha avvertito Conte, “stiamo attenti, non affidiamoci a reazioni e istanze emotive, dobbiamo seguire un percorso, con un comitato tecnico scientifico che ci deve guidare”.
“L’obiettivo prioritario è tutelare la salute dei cittadini ma teniamo conto che ci sono anche altri interessi in gioco, che incidono sulla vita delle persone. Ci sono libertà civili, diritti sociali, c’è la libertà d’impresa che subisce restrizione e anch’essa ha un valore costituzionale.Dobbiamo sempre procedere con attenzione. Adesso già comincio vedere sondaggi…stiamo attenti. Abbiamo un comitato tecnico-scientifico che ci deve guidare e che potrebbe anche dirci che alcune misure non offrono garanzia di affidabilità”. Così il premier Giuseppe Conte –