Attualità

Elezioni 2022: Meloni trionfa

Sconfitto il Centrosinistra, bene il M5s. Il Terzo Polo "rosicchia" quasi l'8%. L'affluenza alle urne è la più bassa di sempre: 63,91%

Le urne premiano Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni come primo partito, con la maggioranza alla Camera e al Senato che va al Centrodestra.È anzitutto la vittoria di Giorgia Meloni. Una vittoria schiacciante nei confronti dei suoi avversari ma soprattutto dei suoi alleati: Fratelli d’Italia ha tre volte o quasi i voti della Lega e anche di Forza Italia. Una distanza che certamente non mette in discussione la leadership dell’ex ministro della Gioventù e neppure la nascita del governo di centrodestra che tanto alla Camera che al Senato ha una solida maggioranza.

Nella coalizione la Lega però perde terreno e va sotto il 9%. Anche il Centrosinistra recita la parte del grande sconfitto. Enrico Letta e Matteo Salvini non commentano i risultati elettorali e rinviano il confronto al “giorno dopo”. Il M5s fa bene e supera il 15%, mentre il Terzo Polo di Azione e Italia Viva “rosicchia” oltre il 7%. L’affluenza definitiva si attesta al 63,91%, circa il 9% in meno rispetto alle politiche del 2018. A commentare i dati sul palco del quartier generale di Fratelli d’Italia è una Giorgia Meloni emozionata e determinata: “Questo non è punto d’arrivo, ma di partenza. L’Italia ha scelto un governo di Centrodestra a guida FdI e noi governeremo per tutti. Sono rammaricata per l’astensionismo, ora la sfida sarà ricostruire il rapporto fra Stato e cittadini”.

I dati del voto sono stati commentati anche da Giuseppe Conte: “Tutti davano il M5s in picchiata e la rimonta è stata significativa. Siamo la terza forza politica e quindi abbiamo una grande responsabilità”.

 

Non si fanno attendere le reazioni dell’Europa. E se Orban si congratula con Giorgia Meloni, da Francia e Spagna emergono senza mezzi termini i timori della svolta: «I populismi crescono e finiscono sempre con una catastrofe», dice il ministro degli Esteri spagnolo, Juan Manuel Albares. «Gli eredi di Mussolini prendono il potere in Italia», twitta la deputata del partito della gauche radicale francese «La France Insoumise», Clémentine Autain. La premier francese Elisabeth Borne teme per i diritti umani, in particolare quello dell’aborto.

Articoli correlati

Dai un'occhiata anche
Close
Back to top button