È morto Sergio Fantoni, una vita per cinema e sceneggiati
Sergio Fantoni è deceduto all’età di 89 anni. Recentemente aveva recitato nella serie Il Commissario Montalbano. Recitò anche con Visconti

(Roma)- Una grande “voce” del cinema si spegne. Sergio Fantoni, attore e doppiatore storico, è morto all’età di 89 anni. Nella sua carriera, si annovera senza dubbio la voce di Marlon Brando in Apocalypse Now. Ma non solo. Come attore si conta anche la sua partecipazione a numerosi titoli italiani importanti, come Senso del maestro Luchino Visconti, Anna Karenina, La Piovra e tantissimi spettacoli teatrali che l’hanno avuto come protagonista. Senza contare, poi, le tantissime apparizioni televisive.
Sergio Fantoni è nato in una famiglia di artisti a Roma il 7 Agosto 1930 e ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo a teatro frequentando compagnie teatrali sperimentali, fondando negli anni Settanta un’attività con Luca Ronconi e Valentina Fortunato.
Tra i film in cui lo stesso attore ha recitato ci sono Senso diretto da Luchino Visconti, I Delfini, in cui è apparso accanto a Claudia Cardinale con la regia di Francesco Maselli, Tiro Al Piccione e Sacco E Vanzetti del maestro Giuliano Montaldo.
Negli anni ’60 ha avuto anche molto successo all’estero, recitando in cult come Intrigo A Stoccolma e Il Colonnello Von Ryan accanto a Frank Sinatra. L’attore ha anche recitato ne Il Ventre Dell’Architetto del britannico Peter Greenaway, oltre ad aver causato scandalo con un nudo integrale in Delitto Di Stato, trasmesso su Rai 2 nel 1982.
Come doppiatore, invece, ha avuto modo di doppiare il mitico Marlon Brando in Apocalypse Now, Henry Fonda in Meteor, Rock Hudson ne Il Gigante e il Premio Oscar Ben Kingsley in Gandhi.
Nella sua lunga carriera di doppiatore ha prestato la voce a star americane come Marlon Brando (in Apocalypse Now), Henry Fonda (in Meteor), Rock Hudson (ne Il gigante) e Ben Kingsley (in Gandhi). Dopo un intervento alla laringe nel 1997 si è dedicato alla regia teatrale. Insieme al drammaturgo e regista Ivo Chiesa e alla collega Bianca Toccafondi ha ricevuto nel 2002 il Premio alla carriera intitolato a Ennio Flaiano.