ESCLUSIVE

LA POESIA È UN VALORE IMPORTANTE PER TUTTI, GRANDI E PICCOLI.

Intervista a Maria Rotolo, la "maestra poetessa", autrice del libro "Le tonalità dell'anima" (edito RESALIO)

Per lei la poesia è “una sintesi di parole, suoni ed emozioni” e, a suo dire, i versi che scrive sono “un semplice ammasso di parole, capaci di arrivare al cuore”. Stiamo parlando della poetessa Maria Rotolo, classe 1977,  palermitana di nascita ma torinese di adozione, e autrice del libro “Le tonalità dell’anima” (edito RESALIO www.resalioproduzioni.com).Maria ha conseguito due lauree e insegna con passione da ben 18 anni, tuttavia, a un certo punto del suo percorso, ha sentito forte l’esigenza di imprimere su carta quelle emozioni più intime che da sempre traduce in versi, nonché il suo personale e “sintetico” punto di vista sulla vita e sull’amore. Abbiamo raggiunto la maestra-poetessa affinché esaudisse qualche nostra curiosità riguardo la sua ultima opera letteraria, e Maria ha persino regalato una poesia inedita a tutti coloro che avranno il piacere di leggere fino in fondo questa intervista.
Maria, tu hai due lauree e insegni da oltre 18 anni. Quando hai sentito per la prima volta l’esigenza di scrivere poesie?
“Laura, come hai sottolineato,  insegno da 18 anni ma a suo tempo sono stata anche io un’alunna. All’età di nove anni, quando frequentavo la classe quinta, la mia maestra ha presentato le varie tipologie di poesia e dopo ci ha invitato  a scrivere dei versi tutti nostri. Ecco, quel compito mi ha fatto riconoscere questa mia intrinseca esigenza. E da allora scrivo”.
So che molti tuoi versi sono stati premiati in concorsi letterari anche piuttosto importanti…
“Sì, infatti con il mio editore abbiamo concordato di raccogliere nella PRIMA
PARTE della mia silloge alcune poesie già pubblicate in precedenza e premiate. Si tratta di poesie a tema a cui sono profondamente legata per il
messaggio che veicolano”.
La poesia è sempre il risultato di una riflessione assai intima, cosa ti ha spinto a decidere di pubblicarle e dunque a renderle “pubbliche”?
“L’amicizia con altre persone che scrivevano poesie. In più occasioni mi sono ritrovata a scrivere a quattro mani con amici poeti e a pubblicare i nostri scritti. Ad un certo punto ho continuato questo percorso anche da sola”
“Le tonalità dell’anima” è la tua ultima raccolta di poesie (edizione Resalio). Secondo te, di quale colore può essere dipinta l’anima?
“L’anima è del colore dell’acqua del mare, la quale riflette il cielo che la sovrasta”.
Sulla copertina è ritratta una farfalla. Come mai questa scelta?
“La scelta della farfalla è in stretta correlazione con il titolo della mia silloge. Come spiego anche nell’Introduzione al mio libro, diversi anni fa mi sono imbattuta in una foto in bianco e nero che ritrae una farfalla riflessa in uno specchio. In essa la farfalla reale ha delle tonalità più intense rispetto a quella riflessa. Nella simbologia pittorica del ‘600 la farfalla simboleggia l’anima. In questa foto l’anima (ossia la farfalla riflessa) appare differenziata per tonalità e non per colori. Fin dal primo momento in cui mi sono imbattuta in questa immagine mi sono riconosciuta in essa. Tutti riescono a percepire i colori, ma è nella distinzione delle tonalità che serve tutta l’umanità di cui si può essere capaci. Ne Le tonalità dell’anima ho tentato di delineare, seppur a larghe linee, queste differenti tonalità”.
Cosa troverà il lettore tra le pagine del tuo libro?
“Il lettore troverà un mucchio di parole… Un ammasso di semplici parole capaci di arrivare al cuore”.
Un motivo per leggere le tue poesie?
“La poesia si legge per ottimizzare le parole, poiché una poesia con poche parole può raccontare una vita. Si legge per ristorare il cuore e per riempire l’anima di mille emozioni”.
Io ne ho letta qualcuna e mi ha davvero colpito la “sintesi” con cui sfiori le emozioni…
“Laura, come ti dicevo, per me la poesia è principalmente sintesi.
Una sintesi di suoni, parole ed emozioni”.
Come e dove trai ispirazione?
“Io traggo ispirazione da ciò che ascolto intorno a me e ancor di più da ciò che mi confida il cuore”.
Se dovessi definire lo stile di scrittura dei tuoi versi, quale sarebbe?
“Il mio stile è caratterizzato da semplicità, limpidezza, linearità ed essenzialità”.
Cosa ami leggere nel tuo tempo libero? 
“Sono una lettrice compulsiva e onnivora, con una media di centocinquanta libri letti ogni anno. Poesie, racconti per bambini, romanzi di ogni genere, saggistica, libri di pedagogia”.
E i tuoi poeti preferiti?
“Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Jacques Prevert, Pablo Neruda, Alda
Merini, Michela Zanarella, Gioia Lomasti, Silvana Rossellini”.
Stai lavorando ad altri progetti editoriali, in questo momento?
“Si, sto completando un racconto per bambini, che sarà pubblicato sempre da RESALIO, e lavoro alla mia terza raccolta poetica”.
Ci sveli un sogno nel cassetto? 
“Il mio sogno nel cassetto è che una grande doppiatrice come Maria Pia Di Meo legga un giorno le mie poesie, magari dando vita ad un audiolibro”.
C’è una domanda che avresti voluto ti facessi e che non ti ho chiesto? 
“Avrei voluto che mi chiedessi qual è secondo me la collocazione che la poesia oggi ha nel panorama culturale, lo spazio ad essa concesso. E ti avrei risposto che è minore di quello che merita. La poesia è un valore importante per tutti, grandi e piccoli, e ti rispondo da
insegnante e da poetessa”.
Poetessa o insegnante, in quale ruolo ti senti più a tuo agio?
“A mio agio sicuramente con entrambi, però nel mio cuore l’insegnamento ha un posto speciale”.
Come e dove ti vedi fra cinque anni?
“Generalmente non faccio progetti a lungo termine. Vivo il presente, cercando di non avere né rimorsi né rimpianti”.
Maria, prima di salutarci, regaleresti qualche verso inedito ai nostri lettori?
Con piacere. 
L’UNICO 
Tu sei così 
l’unico mio tutto 
il mio universo che svuota il silenzio 
il mio oceano che rimuove il vuoto tra le stelle. 
Sei quel vento  
che sgombra il cielo 
quel sole  
che libera l’aria dalla tenaglia del gelo 
e il gabbiano che aggrazia l’orizzonte con il suo volo.

Articoli correlati

Dai un'occhiata anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio