Eventi

Premio Pio Alferano 2017

Di Antonio Vistocco
 

Notte di molte stelle del firmamento dello spettacolo, della cultura, e dell’arte per la grande serata del Premio Pio Alfano 2017, che non mancano , a celebrare questa sesta edizione , giornalisti politici e imprenditori che si sono distinti particolarmente nei settori dell’arte, della cultura e dell’ambiente e a cui è stato consegnato il Premio Pio Alfano 2017, rappresentato quest’anno dalla preziosa scultura in ceramica dell’artista di Caltagirone Nicolò Morales dal titolo Mediterraneo.

Una notte speciale al Castello dell’Abate di Castellabate tra le eccellenze italiane che si sono distinte nel 2017. Cosi la sera del 22 luglio scorso presso il Castello dell’Abbate di Castellabate (SA) si sono incontrati a dialogare sul palcoscenico coordinati dal giornalista Nicola Porro, conduttore della serata , l’attrice Diana Del Bufalo, il regista Pupi Avati, la giornalista Livia Azzariti, lo scrittore Paolo Crepet , l’artista Piero Guccione, il Sindaco di Firenze Dario nardella, il generale dei carabinieri Giovanni Nistri, il Presidente FareAmbiente Vincenzo Pepe, l’editore Franco Maria Ricci, gli imprenditori Antonio Longo e Corrado Del Verme, l’attore Ricki Tognazzi, l’attrice Simona Izzo e lo chef Gianfranco Vissani. Un Premio speciale del Comune di Castellabate sarà consegnato a Sergio Pirozzi , Sindaco di Amatrice. Il tutto accompagnato dal repertorio musicale di canzoni della tradizione cilentana della cantante Piera Lombardi.
Protagonista della serata è stato il critico d’arte Vittorio Sgarbi , direttore Artistico della Fondazione Pio Alferano e Virgina Ippolito, promotrice del Premio , dell’evento e di tutte le iniziative collaterali che fanno del premio uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’este italiana.
Al termine si è aperta una vera maratona dell’arte , otto inagurazioni per otto mostre allestite a Castellabate per questa edizione del premio. La piccola città si trasforma in un museo a cielo aperto ospita , nell’ordine la mostra di piero guccione”L’armonia dell’Invisibile” a cura di giuseppe Iannaccone la mostra di Carlo Guarienti “Finzione Ambigua” a cura di Giuseppe Iannaccone; la mostra di Pino Navedoro “Di-segno e destino” a cura di Cristina Mazzantini; la mostra di Rocco Iannelli “Paesaggi Cifrati”; la mostra di Grazia Cucco “il Paradiso Ritrovato” a cura di Sabina Colle; il grande murale dello street-artist Neve dal titolo “Leucosia” a cura di Simona Capodimonti e la mostra “I Novantiani.Giovinezza della Pittura. Censimento Puro” a cura di Camillo Langone.
Il Premio Pio Alferano, della Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito è nato per onorare la memoria del generale Alferano, che negli anni Settanta ebbe un ruolo determinante al comando del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri, quando sotto la sua guida e grazie alla sua abilità investigativa furono ritrovate opere d’arte illecitamente sottratte e dal valore inestimabile.
Come dichiarato da Santino Carta, Presidente della Fondazione e ideatore del premio : ” Il Premio oggi rappresenta l’impegno costante di portare all’attenzione del pubblico quei valori imprescindibili di tutela a valorizzazione del patrimonio storico-artistico , di cui l’Italia è senz’altro il paese più ricco al mondo. Fra i premiati di questa edizione vi è il sindaco di Firenze , Dario Nardella. Questa menzione è nata per elogiare il primo cittadino del capoluogo toscano che ha voluto un significativo progetto per la gestione e risoluzione dei tanti gravosi problemi ambientali e culturali provocati dall’ingente flusso di visitatori che gravitano in una capitale mondiale del turismo quele è Firenze . l’esempio di firenze, che pone al centro la tutela del patrimonio e il benessere dei cittadini, ci auguriamo divenga un vero e proprio modello. Come per tutte le edizioni abbiamo molti premiati illustri e abbiamo creato un considerevole circuito espositivo , il nostro Premio vuole essere sinonimo di arte e cultura , di ambiente e di tutela, ciò per cui è nato”.

Articoli correlati

Dai un'occhiata anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio