Joseph B.

Di Cristofaro Russo
Nasce a Carpi( Modena) e cresce a Correggio(Re) in una famiglia di grandi appassionati di musica lirica e sinfonica.
Da bambino impara I melodrammi di Puccini e di Verdi a memoria,e segue sempre il circolo amici della lirica di Correggio.
A14 la svolta ,grazie agli amici ascolta I primi album dei Genesis dei Pink Floyd,e e si innamora in particolare di Sweet Thing,un brano di David Bowie,che giudica tuttora come il piu’ bel brano blues mai ascoltato;
Accetta di entrare come cantante,in una piccola HardRock Band di provincia composta da coetanei,e si esibisce nei cinema nei teatri e nelle feste di provincia.
Joe Vescovi il grande tastierista dei Rainbow ,la band inglese di Ritchie Blackmore,che aveva intenzione di fondare una Heavy Metal Band tutta italiana;stava cercando un cantante,cosi venendo a sapere della potenza vocale di Joseph,scese da salsomaggiore appositamente per andare ad un suo concertino.Negli anni ottanta assiste ad un concerto Blues di Mike Bloomfield e di Woody Harris,e viene totalmente rapito da quei musicist,e da quella sera decide che si dedichera’ solo a quello stile musicale.
Frequenta corali,sia di musica gospel che di musica rinascimentale.
Suona accompagnato da amici musicisti in tutto il territorio italiano,e le sue edibizioni riscuotono grande stupore grazie alla sua estensione vocale.
Suona col suo gruppo al teatro Verdi a Genova,a Firenze,a Linz in Austria,e per tre giorni consecutivi nel super carcere di Foggia;una manifestazione organizzata dall”assessorato alla cultura ,a favore del miglioramento delle condizioni carcerarie.
Lo staff di Maurizio Costanzo lo nota e invita Joseph a partecipare al famosissimo show di Canale 5.
Con questo nuovo lavoro , ME & B. significa “Io e il Blues”. La musica Blues come compagna di vita. “una canzone deve farti innamorare, deve farti sospirare, deve farti ricordare momenti magici della tua vita” E’ la regola principale della Blues music, e in questo CD viene rispettata in pieno nel brano Eva al quale Joseph è particolarmente legato.
Eva è la canzone che viene valorizzata oltre che per la sua orecchiabilita’, dalle armonizzazioni vocali e dalla bravura del chitarrista Andrea Braido che collabora anche come batterista e bassista nei brani ” Because my Mama”, “And even if i don’t possess you” . “Costa Rosa”è un brano ballabile cantato in italiano le cui percussioni e l’uso dei fiati riconducono ai ritmi caraibici tipici di Kid Creole. “Angelastra” e “Venice” sono canzoni di grande impatto emotivo, di stile è inglese. Nel brano “Jumps of Joy” affiorano capacità vocali superiori. E’ come se all’inizio della canzone cantasse una giovane donna alla quale però subentra subito dopo un personaggio dal timbro vocale autoritario, e dopo di lui prende la parola un monello di strada in un naturale avvicendamento di ruoli. Non vi è alcuna disarmonia, e la cosa stupefacente è che il cantante è uno soltanto. Cantare brani come “Jumps of Joy” significa possedere un rarissimo dono. La voce di Joseph qualcuno l’ha definita un “dono del cielo”.Mentre “I will laugh at you” è l’unico brano che appartiene alla tradizione degli stati americani a sud come Louisiana e Florida, e racconta di ribellione, di libertà dell’anima, e di dignità. Non viene trascurata dunque nessuna forma di espressione di questo genere musicale.
ME & B., la musica Blues come compagna di vita.
Ci parli di questo progetto musicale IO E IL BLUES?
ME & B. sono le canzoni che ho composto in questi anni . Volevo fossero raccolte in un album di Blues Music , perchè il Blues è lo stile musicale che ha cambiato l’arte della composizione , e con il Blues siamo tutti migliorati sia come musicisti che come compositori .
Invece come nasce la passione per questo genere musicale?
Ogni musica ha il proprio respiro . Questa passione quindi nasce dall’aver assimilato il respiro di questa Musica . Credo che nelle canzoni di ME & B. sìa evidente quando lo si ascolta , che strumenti come : la chitarra , il pianoforte , il contrabasso , suonano come se fossero strumenti a fiato . Intendo dire che separano le frasi ! E’ come se tra una frase e l’altra il chitarrista dovesse prendere fiato . Questo viene trasmesso anche all’ascoltatore , e il coinvolgimento quindi è totale e le emozioni sono più forti . Quando da adolescente ebbi la fortuna di assistere ad un concerto di Mike Bloomfield , questa fu una delle cose che notai , e che da quel momento , influì in modo permanente nel mio modo di esprimemermi .
Cosa rappresenta per te una canzone?
Rappresenta momenti della vita che mi sta intorno e che ho vissuto direttamente e indirettamente . Ogni canzone mi ha tenuto compagnia durante le mie lunghe passeggiate fatte all’alba nel distretto dei laghi (parco fluviale che si trova a 9 chilometri da correggio) canto mentre passeggio col mio cane o mentre guido l’auto . Sono le mie giornate passate a pensare ad una bellissima donna come “EVA” oppure ricordi di viaggi e di soggiorni in grandi città lontane , nelle quali ho vissuto . Ho tradotto tutto in musica perchè secondo me sono momenti importanti della mia vita .
Oltre la musica quali passioni coltivi?
La buona compagnia, e le ragazze .
Ci racconti l’esperienza con Maurizio Costanzo a Canale 5?
Un grande . Fu di una cortesia esemplare . Il suo era ed è tutt’ora un talk show , ma a me piaceva molto . Io ero soltanto uno dei tanti ospiti e volle sapere come fosse possibile cambiare la voce . Fece notare che ogni cantante è riconoscibile dal timbro vocale e che a qualsiasi punto della propria carriera la sua voce è sempre la stessa . Tra gli ospiti c’era anche Ferruccio Amendola che era un maestro nel suo lavoro di doppiatore ed aveva portato la sua testimonianza in merito . Amendola disse che qualche anno prima , anche a lui era capitato di dover prestare contemporaneamente la propria voce sia a Robert de Niro che a Dustin Hoffman in un unico film ; e disse che nessuno si era accorto di nulla . Il film era”The sleepers”. Grazie a Maurizio Costanzo ho avuto l’opportunita’ di farmi conoscere da tante persone .
Sogno nel cassetto da realizzare?
Sogno un giorno di poter viaggiare ancora e di arrivare ad esibirmi nei paesi piu’ lontani . Ho sempre desiderato conoscere ed esplorare personalmente luoghi lontani , e credo che non vi sia niente di più bello che suonare le proprie canzoni in Australia o in Nuova Zelanda . Ora con internet il mondo si è avvicinato , però io continuo a desiderare di visitare veramente quei paesi e per suonare la mia musica in quei teatri . Credo sia una bella conbinazione . Chi ha studiato la storia e le esplorazioni dell’Australia , ritroverà sicuramente parte di quello spirito nelle mie canzoni . Il Blues è un linguaggio che si può percepire a livello mondiale . Amate il Blues e ne sarete ripagati .
Viva il Buon Blues .
Ciao