MORTO CITTO MASELLI, REGISTA IMPEGNATO
Aveva 92 anni. Nella sua lunga carriera ha collaborato con Antonioni, Visconti e Zavattini
(Roma)-È morto il regista Citto Maselli. Aveva 92 anni e ha scritto pagine importanti del cinema italiano. Partigiano e politico, è stato un rivoluzionario della settimana arte e ha lavorato accanto ad Antonioni e Visconti. La notizia della morte è arrivata da Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea: “Con grande dolore debbo comunicare la notizia della morte, avvenuta poco fa, del compagno Citto Maselli. L’ho appena appreso dalla moglie, Stefania Brai, che gli è sempre stata vicina e a cui va l’abbraccio solidale di tutte le compagne e i compagni del Partito”.
Il ricordo di Maurizio Acerbo
“Il cinema e la cultura italiana perdono un maestro e un grande regista, la sinistra un intellettuale militante e un esempio di rigore e coerenza“. “Citto ha sempre conservato la passione che da ragazzino lo spinse a entrare nelle fila dell’antifascismo e della Resistenza. Per tutta la sua vita ha messo intelligenza, sensibilità, passione e spirito critico al servizio di un progetto collettivo di liberazione e trasformazione”, spiega Maurizio Acerbo. “Dopo lo scioglimento del Pci, a cui si oppose, è stato tra i fondatori di Rifondazione Comunista. Ha continuato a essere un militante comunista e antifascista fino all’ultimo giorno. Citto non è mai diventato un ex, non si è mai atteggiato a reduce di epoche gloriose ma passate. Lo ricordiamo con noi più giovani con la cinepresa a raccontare un altro mondo possibile a Genova nel 2001 e sempre disponibile a dare il suo contributo alla lotta politica e culturale. Citto Maselli era un comunista italiano, un rifondatore orgoglioso della storia di cui era stato tra i protagonisti, un compagno che non ha mai rinunciato all’idea di rivoluzione”.
Tra la guerra e gli inizi
Che Maselli detto “Citto” avesse nel sangue la vocazione dell’organizzatore oltre a quella dell’artista, i suoi genitori lo scoprirono subito. Nato a Roma il 9 dicembre 1930, ad appena 14 anni, in piena occupazione nazista, si distingueva già alla testa dell’unione degli studenti italiani per sostenere i movimenti di liberazione. Figlio di un critico d’arte, respira in casa letteratura e arte (sua sorella Titina muove già i primi passi come pittrice), incontra ospiti illustri che presto lo spingono a partecipare alle lotte del partito comunista. A guerra finita lascia il liceo classico, si iscrive al Pci e nel 1949 prende il diploma del Centro Sperimentale di Cinematografia, fondato da Luigi Chiarini che poi lo assumerà come assistente alla regia.
Tra Antonioni e Visconti
E’ con Michelangelo Antonioni che conosce davvero il set, aiuto regista nel documentario “L’amorosa menzogna” del 1948. Tra i due si stabilisce una simpatia ed empatia artistica che li terrà insieme, con alterne vicende, per tutta la vita. Lavora alla sceneggiatura del film d’esordio di Antonioni, “Cronaca di un amore” (1950), e poi a “La signora senza camelie” tre anni dopo. Intanto si fa le ossa con una serie di documentari, a cominciare da “Bagnaia paese italiano” del 1949, arrivando anche al festival di Cannes con “Bambini” del 1951 per il quale ottiene la collaborazione di Giorgio Bassani. Il 1953 è per lui un anno di svolta: dirige l’episodio “Storia di Caterina” per il film “Amori in città” ideato da Cesare Zavattini e collabora con Luchino Visconti al film collettivo “Siamo donne” nell’episodio con Anna Magnani. Sempre Visconti gli presenta Goliarda Sapienza (che sarà la sua compagna per anni), aiutandolo a strappare il primo contratto per un lungometraggio nel 1955: è “Gli sbandati”, diretto ad appena 23 anni nel 1955 e subito invitato alla Mostra di Venezia dove Maselli si afferma come una delle sorprese del momento. In quella stagione piena di talenti sono però ferree le regole dei gruppi intellettuali e non corre buon sangue tra Antonioni e Visconti.
Così la rottura tra Citto e Michelangelo è brutale: i due che si sfidavano in gare di velocità notturne ed erano al centro di infuocate discussioni estetiche, non si parleranno per anni, mentre il circolo dei “viscontiani” lo accoglie a braccia aperte: oltre al cinema per lui si aprono anche le porte della lirica (un amore accarezzato tutta la vita) e dirige al Teatro La Fenice uno storico “Trovatore” di Giuseppe Verdi.
I suoi film migliori
Appena un anno dopo Maselli è di nuovo sul set con “La donna del giorno”, seguito da “I delfini” del 1960 (forse una delle sue opere migliori), fino a un capolavoro come “Gli indifferenti” (1964) dal romanzo di Alberto Moravia. I produttori credono nel nuovo talento che accoppia una raffinatezza di stile e una sintonia con i tempi nuovi oltre il neorealismo ormai accademico e gli offrono buoni contratti. Così Citto accetta la proposta di Franco Cristaldi per un giallo ironico (“Fai in fretta ad uccidermi… ho freddo” con Monica Vitti e Jean Sorel) e poi per la commedia “Ruba al prossimo tuo” con Claudia Cardinale e Rock Hudson. Siamo però ormai nel clima infuocato del ’68, il regista è in prima fila nelle contestazioni della Mostra di Venezia, anima la storica associazione dei cineasti (l’Anac di cui è tra i fondatori), avverte potente il richiamo di un impegno diretto. Così si getta a capofitto nella militanza politica, mette la sua firma sul rivoluzionario statuto della “nuova” Biennale, fotografa l’immobilismo snob degli intellettuali con il provocatorio “Lettera aperta a un giornale della sera” nel 1970. Per tutto il decennio sarà più spesso a comizi e convegni che dietro la macchina da presa ma nel 1975 gira uno dei suoi film migliori e più complessi: “Il sospetto di Francesco Maselli” con Gian Maria Volonté militante comunista nell’Italia fascista, braccato dalla polizia segreta dell’Ovra. Tornerà a stupire 11 anni dopo, nel 1986, con l’intimo e inatteso “Storia d’amore” che porta la debuttante Valeria Golino alla Coppa Volpi come miglior attrice alla Mostra del cinema.
Tra sentimenti e femminile
Per lui è una nuova svolta, si appassiona alla radiografia dei sentimenti e del femminile con titoli come “Codice privato”, “Il segreto”, “L’alba”. Nell’ultimo periodo è tornato a un cinema più dichiaratamente ideologico e sociale tra il televisivo “I compagni” (1999), il documentario “Civico Zero” (2007) e il profetico “Ombre rosse” (2009). Sperimentatore appassionato, fotografo d’avanguardia, memorialista attento come nel suo “Frammenti di Novecento”, Citto Maselli sembra instancabile. Insieme al collega Emidio Greco inventa nel 2004 le “Giornate degli autori” a Venezia come già aveva fatto più di 30 anni prima con le “Giornate del cinema italiano” nel 1972; con lacomplicità di sua moglie, Stefania Brai, organizza i collettivi di cineasti per opere d’impegno civile come “Un altro mondo è possibile”, “Lettera dalla Palestina”, “Piazza San Giovanni”.