ENZA RUGGIERO

Di Antonio Vistocco
Laureata in Scienze della Comunicazione, dopo gli inizi in emittenti locali campane come conduttrice di punta di numerose trasmissioni, approda a Sky con “La sposa TV”.
Oggi è l’ideatrice, curatrice e promotrice del progetto “School Movie – Cinedù”, concorso cinematografico dedicato agli istituti scolastici della Campania.
Abbiamo avuto il piacere di intervistarla per Voi.
Ci racconti un po’ di te?
Bene, iniziamo da lontano.
Fin da piccola sono sempre stata una bambina molto sensibile, vivace, allegra, sorridente e che ama stare con gli altri.
Ho avuto una mamma ed una nonna straordinarie, sempre presenti e che mi hanno insegnato i veri valori della vita: l’educazione, il rispetto, l’onestà, la semplicità ed il senso della responsabilità.
Nonostante la mancanza di mio padre (i miei genitori sono divorziati da sempre e lui vive in Venezuela) ho avuto un’infanzia serena che poi mi ha portato ad essere la donna che sono oggi, con le sue fragilità ed incertezze ma con una grande forza interiore e determinazione che mi permettono di non abbattermi mai e di accettare sempre nuove sfide, oltre che di essere indipendente.
Ho studiato al Liceo Scientifico ed ero una gran secchiona.
Sotto insistenza e supporto di mia madre supero i test di ammissione a Scienze della comunicazione e così nel 2006 mi laureo con la votazione di 110 e lode.
Commozione lacrime e gioia per tutti.
Probabilmente quello della laurea è uno dei ricordi più belli ed emozionanti che ho, perché ancora una volta ce l’avevo fatta!
La passione per la TV è stata improvvisa e casuale.
Una sera, in un locale, incontro un produttore televisivo che mi propone di partecipare alla sua trasmissione e da lì divento la presentatrice di punta del programma.
Ci parli del tuo rapporto con i social network e con i tuoi followers?
In verità inizio con ritardo ad iscrivermi prima a Facebook e poi ad Instagram.
Generalmente i social li utilizzo solo come un mezzo di comunicazione lavorativo e di divertimento, non essendo una persona che crede nelle amicizie virtuali. Non mi capita di chattare quasi mai se non con risposte brevi, semplicemente per educazione e rispetto nei confronti dei miei followers.
Credo che i social, se utilizzati bene, siano importantissimi mezzi per entrare in rete ed in contatto per comunicare con persone vicene e lontane.
Penso anche che in “bacheca” mettiamo ciò che vogliamo far vedere di noi quindi spesso non sono la verità e la realtà ma più semplicemente una sorta di “pubblica verità”!
Ci racconti dei tuoi attuali impegni lavorativi?
Dopo tanta TV con emittenti locali e nazionali (ultima esperienza con La Sposa TV su Sky can. 452 ) ormai da cinque anni mi dedico completamente al mio progetto “School Movie – Cinedù” concorso cinematografico dedicato agli istituti scolastici della Campania ed in partnership con il Giffoni Film Festival.
Ideato da me e prodotto dalla Marketing & Consulting, mi sta regalando grandi soddisfazioni.
Colgo l’occasione infatti per ringraziare Nicola Surace che mi accompagna in questa splendida avventura.
Quali sono i tuoi punti di riferimento nella vita?
In realtà il mio riferimento è sempre stato mia nonna che ahimè è venuta a mancare un anno fa.
Ogni sera le parlo e da lassù continua a darmi preziosi consigli.
Lei è e sempre sarà il mio riferimento, l’esempio da seguire: una donna forte determinata e combattiva. Una vera guerriera.
Mia madre, un pochino meno affettuosa ma solo per carattere, rappresenta l’altra unica certezza della mia vita.
Per me lei è tutto: è la donna che c’è sempre, la donna che ha sempre la soluzione a portata di mano e la persona che ha una pazienza infinita.
Progetti futuri e sogni da realizzare?
In realtà ho imparato che le cose arrivano quando meno te le aspetti e che la vita è imprevedibile.
Mi auguro di portare avanti “School Movie” e di poter realizzare il mio più grande sogno, ovvero una famiglia, un marito e dei figli!
Raccontaci della tua ultima miglior vacanza e quali sono le tue mete di viaggio preferite.
Ogni vacanza fatta è per me preziosa e da ricordare ma sicuramente il viaggio in Kenia che è anche l’ultimo fatto è tra i migliori.
La gente, il posto. Tutto magnifico. Quando visiti luoghi in cui si è felici con poco capisci che dobbiamo tornare alle origini e non essere sempre insoddisfatti pur avendo tutto.
Non bisogna essere desiderosi e bramosi di avere di più perché altrimenti non saremo mai felici.
Dobbiamo apprezzare la possibilità di guardare il sole sorgere, di respirare l’odore del mare e assaporare anche il cibo più amaro!
La gente africana ti insegna a sorridere ed a gioire alla vita.
Hanno un rispetto per la natura incredibile e anche per i turisti!
Adoro viaggiare e adoro scoprire posti nuovi.
Viaggiare significa arricchire la mente, ampliare i propri confini. Per questo, quindi, qualsiasi meta merita di essere visitata.
Ad ogni modo preferisco il mare ed il caldo, quindi va da se che la prossima meta sarà estiva!