Teatro

Vincenzo Salemme in tour con ‘Natale in Casa Cupiello’

Vincenzo Salemme porta in scena "Natale in Casa Cupiello" di Eduardo De Filippo

(Napoli)-Da alcune ore è rimbalzato l’annuncio ufficiale che l’anno prossimo porterà in scena per la prima volta un testo non scritto da lui. Il copione in questione non è uno qualsiasi ma Natale in Casa Cupiello di Eduardo, maestro con cui Salemme si è formato. Una produzione di Chi è di scena! e Diana O.r.l.s, debutterà in prima nazionale il 1 novembre al Diana.Attualmente Vincenzo Salemme sta facendo i provini per poi iniziare le prove a settembre. Ha devozione per questa pietra miliare della drammaturgia. Si sta avvicinando in punta di piedi rispettando le indicazioni di De Filippo.

“Lo porto in scena con semplicità e amore, come io ho imparato a fare in questo mestiere. Amore per le mie origini e amore per Eduardo e per Luca” dichiara Vincenzo Salemme, il quale non solo è stato allievo di Eduardo De Filippo ma ha anche avuto il privilegio di lavorare con il suo Maestro (nei suoi ultimi due anni di attività come attore teatrale) e 12 anni con la compagnia del figlio Luca.

Legata a Vincenzo Salemme, c’è anche un’altra prima volta. Ha affidato Premiata Pasticceria Bellavista, uno dei suoi testi più noti e divertenti al regista di un’altra compagnia, Giuseppe Miale Di Mauro. Lui dirigerà Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino e tutta la compagnia del NEST in questo spettacolo che resta attuale e freso, che denuncia la cecità di una società che assume un significato ancora più forte oggi con social e app che ne fanno da padroni. Un altro banco di prova interessante per il NEST che sarà ala Diana il 2 maggio 2024 ma che debutterà in anteprima il 2 luglio al Teatro Mercadante all’interno del Campania Teatro Festival.

L’attore porterà in scena il suo Eduardo, alla sua maniera: “Con semplicità e amore, come io ho imparato a fare in questo mestiere. Amore per le mie origini e amore per Eduardo e per Luca”. Il debutto sarà a Orvieto ad ottobre (21 e 22, Teatro Mancinelli) e proseguirà a Fermo (25 e 26, Teatro dell’Aquila) e Senigallia (28-29, Teatro La Fenice). A novembre tappa a Napoli (1 novembre – 17 dicembre, Teatro Diana). E poi, Torino (28 dicembre – 7 gennaio 2024, Teatro Alfieri), Milano (18 gennaio – 4 febbraio, Teatro Lirico), Roma (15 febbraio – 10 marzo, Teatro Sistina), Bologna (14-17 marzo, Teatro Celebrazioni); Firenze (21-24 marzo, Teatro Verdi), Faenza (26-28 marzo, Teatro Angelo Masini).

Articoli correlati

Dai un'occhiata anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio