Arte & Cultura

OGGI COME ALLORA…..

Dopo un lungo periodo riapre "Palazzo De Maio" alla Frazione Sant'Agata Irpina di Solofra (Av) per vivere in questo periodo natalizio lo splendore di questa storica dimora.

(Sant’Agata Irpina- Solofra ) – Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis.

La storia ci porta a conoscenza delle nostre radici, ci avvicina ad un mondo lontano, ma in qualche modo familiare, con il quale condividiamo l’eredità, ci dà l’opportunità di conoscere come è cambiata la vita quotidiana nel corso dei secoli e quali sono state le innovazioni e le scoperte che ci hanno portato ai giorni nostri.

La storia può ispirarci ad essere migliori, può renderci più umili, più consapevoli. Conoscendo la storia di un popolo o di una comunità possiamo emozionarci e prendere esempio.
La storia è molto importante perché ci dà un’idea di cosa siamo e dove siamo.


Grazie ai proprietari del palazzo che ha ospitato l’evento, Vincenzo e Renato De Maio, per aver immediatamente accolto la mia proposta di aprire le porte della casa dove un tempo ha vissuto il potestá di Solofra. Grazie all’Associazione Salvaguardia Beni Culturali Solofra, alla Parrocchia Sant’agata Vergine E Martire E Sant’andrea Apostolo, a Don Virgilio D’Angelo, a Fausto Magonza e Antonio Romano, grazie ai catechisti, ai diversi gruppi parrocchiali per l’aiuto e il sostegno.

Grazie al giovane Nicolò De Angelis, che con dovizia e pazienza ha trascorso diversi giorni ad accordare questo meraviglioso pianoforte del 1840, abbiamo fatto ascoltare “Quanno nascette Ninno” a S.E. Andrea Bellandi, Vescovo di Salerno, venuto per l’occasione a visitare Palazzo De Maio.

Un grazie particolare va a Sua Eccellenza Mons. Andrea Bellandi per aver accolto il mio invito a far visita al palazzo De Maio, è stato un onore per tutta la comunità.

 

Credit photographer:  Ph ASBECUSO (Associazione Salvaguardia Beni Culturali Solofrani)

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio