ApprofondimentiAttualità

COME E’ TRISTE VENEZIA

Continua la giornata di burrasca sulla Serenissima con Pioggia e forti venti , allarme rosso in tutta la Regione.

Il quadro meteorologico generale sull’Italia continua ad essere fortemente influenzato da una continua scorribanda di perturbazioni e vortici ciclonici, uno dei quali porterà un nuovo forte peggioramento già nella giornata di venerdì. Ma anche il weekend sembra destinato ad essere compromesso dal maltempo. La Protezione civile ha diramato un’allerta meteo di color arancione per criticità idraulica in Friuli Venezia Giulia, dalle 6 di oggi alle 12 di sabato. Le zone più colpite dal maltempo saranno la costa – dove potranno verificarsi mareggiate e acqua alta – e parte della pianura. Allerta gialla invece su tutto il territorio per criticità idrogeologica. Sulla regione oggi affluiranno correnti da sud-est molto umide; nel pomeriggio-sera passerà il fronte con rotazione dei venti da sud-est .

Continua l’ondata di maltempo che da giorni si sta abbattendo su gran parte dell’Italia. Il dipartimento della Protezione civile ha dichiarato l’allerta rossa in alcuni settori del Veneto e arancione sulla provincia di Bolzano, su parte di Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana e Veneto. A Venezia l’acqua alta potrebbe raggiungere i 160cm. Piazza San Marco è stata chiusa per precauzione.la Protezione civile regionale ha emanato un’ordinanza di allerta massima da codice rosso in tutto il Veneto, dove le scuole sono chiuse nel Bellunese oltre che a Venezia – non si placa con precipitazioni e raffiche di scirocco a spingere l’acqua dal mare in Laguna.

Venezia, il sindaco: “Evitare gli spostamenti”Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha invitato cittadini e turisti “a evitare gli spostamenti”. “Un’altra giornata di allerta per Venezia – ha scritto su twitter -. Il vento di scirocco continua a soffiare. Vi invito a evitare gli spostamenti e a tenervi aggiornati sul livello dell’acqua con il Centro Maree. Serve la collaborazione di tutti. Grazie”.

La situazione sul resto della PenisolaAllerta gialla invece su Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria, Molise, su gran parte dell’Emilia-Romagna, su parte della Lombardia e sui settori rimanenti di Friuli Venezia Giulia, Toscana, Veneto e Liguria. Oltre alla pioggia e al forte vento di burrasca, al Nord torna la neve. I fiocchi compariranno oltre i 400-600 metri sul Piemonte e, sopra gli 800-1000 metri, su Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige, dove sono attesi fino a 70 centimetri che si aggiungeranno alla neve caduta nei giorni scorsi.

Alle 8,44 l’ulteriore avviso: sospesi quasi tutti i vaporetti. I pochi mezzi che girano sono costretti a deviare. Insomma, per Venezia e per i veneziani, un’altra giornata di paura. Alle 9,40 è ufficiale: viene chiusa al pubblico piazza San Marco, si toccano già i 140 cm. La marea, alle 11,30, supera il livello di un metro e 52 sul medio mare. L’area centrale della città è semideserta, allagata per il 70%. Alle 11,35 la città può finalmente tirare un sospiro di sollievo: l’acqua inizia lentamente a scendere. Dal picco toccato di 160 centimetri, piano piano, come avverte il Comune, si scende a 153 centimetri.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio