AttualitàCinema

Coronavirus, Gwyneth Paltrow dedica un video all’Italia: il post su Instagram

La nota attrice ha pubblicato un bellissimo video riguardante il Bel paese . In poco tempo il filmato ha fatto il giro del mondo, scopriamolo insieme.

(Los Angeles)- Nel pieno dell’emergenza coronavirus, commuove la video-lettera che l’attrice americana dedica al Belpaese, dove ha vissuto alcuni dei momenti più importanti della sua vita: «State a casa, ce la faremo» Dalla pellicola  “Contagion” alla situazione che sta coinvolgendo l’intero pianeta,  Gwyneth Paltrow  ha pubblicato un video in cui ha parlato del suo grande amore per l’Italia, vediamo insieme il filmato che ha conquistato i media contando al momento più di mezzo milione di visualizzazioni su Instagram.

View this post on Instagram

My first trip to Italy was at the end of 1991. I had miraculously booked a TV movie that would start in the new year, so I quit my job at the fish restaurant in Santa Monica, borrowed money from my agent, and hopped on a plane. I met up with a college friend and we traversed the north on trains, spending Christmas with some family friends who were nonetheless strangers, and ending up in Venice. My next trip there was a few years later, when we moved to Rome to start preproduction on The Talented Mr. Ripley. I spent months succumbing to the delicious wildness of the south, with its incredible food and warm-hearted entropy. As it’s transpired, I have had some of life’s most profound happenings occur in Italy: My father died in Rome when we were on a road trip for my thirtieth birthday; Brad proposed to me in Umbria in 2017. Italy is a place we return to over and over. It is a country that believes deeply in the artisan, the family, the handmade, slow-grown quality of its goods. We make our G. Label clothing in its factories and, as it turns out, stock up on its low-temp-dried pasta, Neapolitan tomatoes, and fragrant olive oil during times at home. When this crisis started, we held Italy, China, South Korea, Iran, and the other countries affected in our prayers, and now we have all followed suit. Each of these places has shown us what strength, resilience, and community can do during these surreal times, strictly restricting movement, with some even singing from their balconies. I wish for all of us to heed these very real warnings so that this unprecedented crisis might pass quickly. Stay home. Make pasta. FaceTime your grandma. We will get through this.

A post shared by Gwyneth Paltrow (@gwynethpaltrow) on

L’attrice ha scritto un lungo messaggio come didascalia: “Il mio primo viaggio in Italia risale alle fine del 1991. Avevo miracolosamente ottenuto una parte in un film, le cui riprese sarebbero iniziate l’anno successivo, così mi licenziai dal ristorante di Santa Monica in cui stavo lavorando, ottenni un prestito dal mio agente e saltai su un aereo. Mi incontrati con un amico del collage e attraversammo la parte nord in treno, passai il Natale con le famiglie di alcuni amici che erano comunque estranei per arrivare poi a Venezia”.

continua: “Il mio viaggio successivo fu alcuni anni dopo quando mi trasferii a Roma per girare ‘Il talento di Mr. Ripley’. Trascorsi alcuni mesi circondata dalla bellezza selvaggia del sud con il suo cibo incredibile e il calore avvolgente. Come si sa, alcuni degli eventi più importanti della mia vita sono stati proprio in Italia: mio padre morì a Roma mentre eravamo in viaggio per il mio trentesimo compleanno e Brad mi chiese di sposarlo in Umbria nel 2017. L’Italia è un paese nel quale non mi stanco mai di tornare. È una nazione che crede profondamente nell’artigianato, nella famiglia, nelle cose fatte a mano e nella lenta crescita dei suoi prodotti”.

Infine, l’attrice ha concluso: “Abbiamo realizzato la nostra G. Label lì, e, com’è noto, facciamo sempre scorta di pasta, pomodori napoletani e olio d’oliva. Quando questa crisi è cominciata, abbiamo pregato per l’Italia, la Cina, la Corea del Sud, l’Iran e tutte le altre nazioni coinvolte, e ora tutti ne abbiamo seguito l’esempio. Ognuno di questi posti ci ha mostrato forza, resilienza e quello che l’unione può fare in questo periodo surreale in cui non ci si può muovere, alcuni hanno anche cantato dai loro balconi. Vorrei che tutti noi ascoltassimo questi avvertimenti così che questa crisi senza precedenti possa passare velocemente. Restate a casa. Fate la pasta. Chiamate vostra nonna. Supereremo tutto questo”.

Articoli correlati

Dai un'occhiata anche
Close
Back to top button