Sanremo 2021, il Codacons contro Chiara Ferragni
La blogger e moglie del cantante aveva chiamato a raccolta i suoi 23 milioni di follower. La replica di Fedez: "Polemica sterile"

(Sanremo)- La classifica finale di Sanremo 2021 potrebbe essere a rischio annullamento. Parola del Codacons. L’appello lanciato su Instagram da Chiara Ferragni ai suoi 23 milioni di follower un giorno prima dell’ultima serata sanremese: “Votate tutti Fedez e Francesca mandando un sms al 4754751 con il codice 11”, non è andato giù all’associazione, che ha reso noto che “vigilerà sull’andamento del televoto e chiederà alla Rai di avere tutti i dati relativi ai voti provenienti dal pubblico da casa” per determinare se ci sia stata una violazione della par condicio nelle votazioni. La replica di Fedez: “Polemica sterile”.
Attraverso numerose storie pubblicate ieri su Instagram Chiara Ferragni ha lanciato un vero e proprio “piano” per spingere i suoi 23 milioni di follower a votare il marito Fedez, promettendo addirittura “premi” a chi avesse votato il rapper, in totale spregio dei regolamenti che garantiscono da un lato parità di trattamento tra tutti gli artisti in gara – nessuno dei quali può contare su 23 milioni di fan – dall’altro i diritti dei telespettatori cui deve essere assicurata una gara equa e senza condizionamenti o alterazioni. Non solo. I ripetuti inviti a votare della Ferragni non hanno fornito le indicazioni di legge circa il divieto di voto per i minori e i costi del televoto, come dimostrano numerosi commenti di genitori che riportano i voti pro-Fedez espressi dai propri figli minorenni, voti a tutti gli effetti non validi.
Il “piano” della Ferragni, quindi, ha violato palesemente sia la delibera Agcom n. 38/11/CONS che all’art. 3 stabilisce che “Il servizio di televoto è improntato a criteri di eguaglianza, trasparenza e imparzialità nel trattamento del voto espresso al fine di garantire ai votanti pari opportunità di incidere sull’esito finale della competizione cui il servizio è abbinato”, sia lo stesso regolamento del Festival, che vieta di “esprimere voti tramite sistemi, automatizzati o meno, fissi o mobili, che permettono l’invio massivo di chiamate o SMS e da utenze che forniscano servizi di call center o sistemi analoghi”, potendosi ritenere l’utilizzo di 23 milioni di follower alla stregua di un invio massivo da call center.
Quanto accaduto ieri – denuncia il Codacons – non solo ha alterato la classifica finale del Festival, portando Fedez dal 17° posto al 2° posto, ma ha danneggiato gli altri 25 artisti in gara e i telespettatori che da casa hanno televotato per loro, vanificando i loro sforzi con grave pregiudizio economico.
Per tale motivo il Codacons chiede alla Procura di Roma di aprire una indagine urgente sul caso, accertando le responsabilità penali per Chiara Ferragni e Fedez, e ad Antitrust, Agcom e Rai di avviare istruttorie volte ad annullare la classifica finale di Sanremo 2021 o, in subordine, annullare tutti i voti espressi in favore della canzone di Fedez, tenendo conto che il regolamento del Festival prevede che l’inosservanza dei divieti in tema di televoto “comporterà l’immediato annullamento delle votazioni così effettuate ed eventualmente l’esclusione dalla gara della canzone votata con salvezza di ogni ulteriore diritto e/o azione previsti a tutela della RAI”.
Accertamenti saranno inoltre chiesti nei confronti degli artisti con oltre 1 milione di follower sui social per analoghi condizionamenti sulla classifica del Festival. L’associazione invita inoltre i telespettatori a segnalare qualsiasi anomalia o irregolarità legata al televoto di Sanremo 2021“.
La blogger aveva pubblicato molte stories e post, di cui uno con Leone, in cui invitava a votare per il marito in gara con Francesca Michielin.
Il Codacons ha subito ravvisato in un azione di questo tipo possibili violazioni della par condicio: “Il regolamento del festival prevede la par condicio per tutti gli artisti in gara, e se questa viene violata da interventi esterni atti ad alterare la classifica finale della kermesse, la stessa classifica rischia di essere annullata”.
L’utilizzo di un bacino di utenza da 23 milioni di follower per favorire un artista a discapito degli altri potrebbe quindi essere vista come una violazione del regolamento del festival e in quel caso Codacons ha dichiarato che “avvierà le dovute azioni legale per annullare la classifica finale di Sanremo 2021”.
La reazione di Fedez – “E’ una polemica sterile. Cosa potevate aspettarvi da mia moglie? Mi hanno sempre insegnato che una famiglia e una moglie sostiene il marito, e viceversa. Il fatto che mia moglie sia Chiara Ferragni mi fa solo sentire un uomo fortunato. Parliamo poi di un brano che sarebbe disonesto intellettualmente non sottolineare che era già primo dappertutto, prima ancora che intervenisse mia moglie, c’era un riscontro oggettivo del pubblico”.