EventiTeatro

DIALOGO SUL TEATRO

Testimonianze minime di militanza comune | Percorsi, metodi, esperienze

(Solofra) – Due serate di grande teatro , nella nuova stagione teatrale di Lustri Cultura in dies, a cura di Enzo Marangelo.
15 febbraio 2020, ore 18.30
Palazzo ducale Orsini – Solofra (AV)
Un’occasione di incontro con esperti, con chi fa e ha fatto del teatro la sua filosofia di vita, con ami- ci che hanno incrociato la strada di Hypokritès nel segno della condivisione e della crescita corale.
La serata inizia con la presentazione del volume Hypokritès Teatro Studio fra scena, performance e territorio (prefazione di Ruggero Cappuccio, Delta 3, 2020) a cura di Grazia D’Arienzo, dottore di ricerca e docente di Discipline dello Spettacolo, studiosa di Teatro e di Arti performative, per poi a- prirsi al dialogo con racconti di percorsi, metodi ed esperienze da parte di:

Enzo Marangelo, fondatore e regista di Hypokritès, che racconterà l’esperimento di Lustri, di cui è direttore artistico, e il suo metodo di lavoro, legato soprattutto alle esperienze laboratoriali e alle residenze artistiche.

Guglielmo Papa, fondatore e direttore artistico de La Società della civetta (Bologna), che racconterà la sua esperienza di lavoro e di contatto con gruppi internazionali, in relazione con teatri di tutto il mondo.

Lina Della Rocca, fondatrice con Renzo Filippetti del Teatro Ridotto (Bologna) e membro del pro- getto Ponte dei Venti, che racconterà la sua esperienza di ricerca teatrale a contatto con i grandi protagonisti del teatro del Novecento, quali Jerzy Grotowski e Eugenio Barba, aprendo una finestra sul giovane teatro.

È una felice casualità che il Sud sia luogo d’origine anche degli ospiti, luogo di origine ma anche di partenze, verso nuovi attraversamenti.

Interviene Marcello Gallucci, Docente di Storia dello spettacolo (accademia di Belle Arti de L’Aquila): Sul virtuosismo: minute ipotesi di strategie attoriali

Modera Marina Brancato, Giornalista e Docente di Giornalismo Internazionale (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”) e di Antropologia ed Etnografia visiva (Accademia delle Belle Arti di Napoli).

evento a ingresso gratuito

Per ogni ulteriore informazioni è possibile scrivere a info@lustricultura.it o telefonare al numero 347.6360382.
LUSTRI Cultura in dies sezione Seminari

È ancora possibile iscriversi al Seminario di alta formazione diretto da Lina Della Rocca – Teatro Ridotto (Bologna)
LA VOCE. LO STRUMENTO ADDORMENTATO NEL BOSCO

14 febbraio 2020, ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00
Complesso Monumentale di Santa Chiara – Solofra (AV)

Quello che si cerca in questo seminario non è tanto di trasmettere una tecnica per diventare attori, quanto creare un contesto di in cui i partecipanti possano scoprire le loro potenzialità vocali e fisiche. La parola seminario deriva dal latino “seminarium”, che significa letteralmente vivaio: quello che cercheremo di creare in questo seminario è un “vivaio” dove far germogliare le possibilità dei partecipanti. Come diceva Claudio Meldolesi, storico del teatro di chiara fama: “Il bravo giardiniere, nell’aiuola, riconosce non solo i fiori belli, ma anche i piccoli fiorellini selvatici”.
Il “vivaio” vuole essere un luogo aperto dove sperimentare le possibilità di ognuno: qui la tecnica è usata come un trampolino per tuffarsi nel mondo personale e nella peculiare vocalità delle persone, il lavoro vocale sarà integrato da diversi esercizi fisici, poiché il lavoro vocale è interdipendente con quello fisico.

Contributo € 50,00

Per ogni ulteriore informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a info@lustricultura.it o telefonare al numero 347.6360382.

Articoli correlati

Dai un'occhiata anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio