Marlene Kuntz, in “Karma Clima” il rock va a difesa dell’ambiente
Il nuovo album della band di Cristiano Godano è un progetto artistico e sociale sui temi della sostenibilità e dell’arte creativa

(Cuneo)-I Marlene Kuntz ritornano con “Karma Clima“, un nuovo album che è al tempo stesso un progetto artistico e sociale che unisce musica e difesa dell’ambiente.

Attualmente è in radio “Vita su Marte” che ha anticipato di qualche settimana il nuovo album: un brano che mette in evidenza il folle atteggiamento egoistico di coloro che pensano di salvarsi da soli dall’emergenza climatica, magari cercando rifugio su Marte, ipotesi ricorrente dei pochi straricchi del pianeta. Il testo è volutamente ironico e il tono caustico. Il video diretto da Michele Piazza mostra l’inutile follia egoistica attraverso immagini dello scenario di Val d’Ayas, in particolare il lago blu. Una danza sulla fine del mondo, tra le rocce, in piena montagna. Un territorio che disperatamente mostra le ferite dell’uomo all’ambiente con la presenza di un fiume che si nutre dell’acqua del ghiacciaio che sta tristemente sciogliendosi.
Intanto i Marlene Kuntz il 7 ottobre a Roma, con una sonorizzazione dal vivo su immagini e video a cura di Lorenzo Letizia, saranno tra i protagonisti di Moisai 2022. Voci contemporanee in Domus Aurea. “Desideriamo che Karma Clima sia una vera e propria esperienza in cui la musica e l’arte possano aprire dei varchi nella percezione che abbiamo di temi decisivi come il cambiamento climatico”. Il tour della band prenderà il via domenica 2 ottobre dalla Sicilia. Dopo Palermo (Mercury Festival), toccherà al momento Roma (Monk/MArteLive, 16 ottobre), Trezzo Sull’Adda (Live Club, 4 novembre), Pordenone (Capitol, 5 novembre), Torino (Supermarket, 11 novembre), Bologna (Estragon, 13 novembre) e Verona (The Factory, 19 novembre).