Personaggi

Massimo Troisi, 70 anni del mito

Il 19 febbraio 1953 nasceva il compianto attore e regista di San Giorgio a Cremano, scomparso prematuramente nel 1994: fuoriclasse del cinema, timido e molto amato, ha sfiorato l'Oscar con 'Il Postino'

Massimo Troisi oggi avrebbe compiuto 70 anni perché era nato a San Giorgio a Cremano, a due passi da Napoli, il 19 febbraio 1953. Grande attore e grande comico Massimo Troisi era anche un regista, sceneggiatore, cabarettista e un poeta che ha lasciato un bel ricordo nel cuore di tutti.

Tutti ricordiamo e amiamo i bellissimi sketch del suo gruppo, “La Smorfia” assieme a Lello Arena ed Enzo Decaro, con cui si esibiva nei cabaret del napoletano e dove il gruppo fu poi notato e portato in TV.Poi i film, iniziando da Ricomincio da Tre del 1981 e tanti altri rimasti nella storia del cinema italiano, come No grazie, il caffè mi rende nervoso del 1982, Scusate il ritardo del 1983, F.F.S.S. cioè che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?, il mitico Non ci resta che piangere, assieme a Roberto Benigni.E poi tanti altre pellicole bellissime tra cui Le vie del Signore sono finite, del 1987, Splendor del 1989, Pensavo fosse amore… invece era un calesse del 1991 fino all’ultimo splendido film interpretato da Massimo Troisi Il postino per la regia di Michael Radford del 1994.

Lunedì 20 febbraio 2023 alle ore 11, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, il rettore Matteo Lorito conferirà la laurea Honoris Causa a Massimo Troisi, che verrà consegnata alla sua famiglia. In giornata alle 15.30 al Campo Paudice si terrà la partita del cuore “In Campo per Massimo”, un incontro di calcio tra la Nazionale ItalianAttori e la Città di San Giorgio a Cremano.

Se fosse vivo Massimo Troisi avrebbe oggi 70 anni: «Non ho alcun dubbio, se ci fosse ancora avrebbe l’aspetto di un ragazzo, sono certo che avrebbe continuato ad alternare film suoi con quelli di altri registi in cui apparire solo come attore. Avrebbe fatto tutto con sempre maggiore profondità, era un uomo di straordinaria intelligenza, anticonvenzionale. In un tempo esiguo, poco più di dieci anni, ha fatto tanto, ci manca, però è ancora qui. Non dobbiamo avere rimpianti, Massimo c’è pienamente, nella storia del cinema e nel cuore di tutti noi».

cript async src="https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js">

Articoli correlati

Dai un'occhiata anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio