SpettacoloTV

Mario Zamma

Di Antonio Vistocco
 

Risponde con leggerezza e ironia, Mario Zamma, attore caratterista, musicista, imitatore e ‘rumorista’, una delle anime del Bagaglino, ed eclettico e versatile artista. Attraverso la formula del varietà, con una serie di monologhi dalla sferzante e irriverente ironia arricchiti da suggestivi momenti musicali, Zamma affronta lo ‘sbussolamento’ dei nostri tempi: l’amore, la famiglia, la cultura, la società e la politica, visti attraverso la lente dell’irresistibile comicità dell’artista irpino, per ridere insieme (e riflettere) di una modernità così spesso indecifrabile. Conosciuto dal grande pubblico per il Bagaglino, Mario Zamma, in questo spettacolo porta molta parte di se nuova. Dopo essersi espresso al meglio come attore all’interno del Bagaglino, in questo caso ha preso una strada nuova e diversa insieme a Roberto D’Alessandro, che è anche il regista. “In “Sbussolati” ci saranno parti musicali, di poesia e ovviamente tante risate. A volte bisogna perdersi, per ritrovarsi”, dicono i saggi. Ma quando a perdersi è un’intera società, come si fa a ritrovare un sentiero sicuro? E dove ci sta portando quest’epoca senza piu’ una bussola? Insomma qualcosa di molto attuale che descrive la società di oggi . Qualcosa di molto attuale ma anche di nuovo per chi come Mario Zamma (protagonista e scrittore dello spettacolo insieme a Roberto D’Alessandro) si avvia a percorrere una nuova strada che mette in mostra qualcosa che in tutti questi anni ancora non era venuto fuori. “Sbussolati” è tutto questo ma anche musica, poesia e soprattutto tanto divertimento perché «ridere fa bene al cuore e all’anima. Abbiamo intervistato il comico irpino che ci ha parlato di questo spettacolo partito dal Teatro degli Audaci di Roma , che sta riscuotendo grande successo , ultimo trionfo in terra Irpina al teatro d’Europa di Cesinali. Sbussolati e una produzione GOOD MOOD di Nicola Canonico , scritto da Roberto d’Alessandro e Mario Zamma con la regia di Roberto D’Alessandro.

Di cosa parla “Sbussolati”?
Parla delle logiche “sbussolanti” di questa società che ormai è deviata, completamente fuoristrada. Ormai c’è un “sbuossolamento” totale al punto da non capire qual è la nostra direzione. Siamo tutti un po’ bruciai, fulminati da questa società e da tutto quello che le girà intorno. Tutto parte da uno “sbussolamento” molto personale, che rappresenta il filo portante dello spettacolo: una storia d’amore che naufraga e crea una situazione difficile, soprattutto quando i due si separano. È uno spaccato di vita molte reale che forse molti di noi conoscono, ma volevo porre un’importante lente d’ingrandimento su questo disastro sociale. A volte bisogna perdersi per ritrovarsi. Ma quando a perdersi è un’intera società, come si fa a ritrovare un sentiero sicuro? E dove ci sta portando quest’epoca senza più una bussola? Prova a rispondere con leggerezza e ironia l’attore caratterista, musicista, rumorista e imitatore con la commedia brillante “Sbussolati”. Ad essere affrontati sono gli “sbussolamenti” dei nostri tempi: l’amore, la famiglia, la cultura, la società e la politica sono visti attraverso la lente dell’irresistibile comicità di Zamma per ridere insieme, e riflettere, di una modernità spesso indecifrabile. Il tutto attraverso la formula del varietà, con una serie di monologhi dalla sferzante ed irriverente ironia, arricchiti da suggestivi momenti musicali.
Cosa dovrà aspettarsi il pubblico che verrà a vedervi?
Il grande pubblico mi conosce per la mia esperienza al Bagaglino, però in questo spettacolo c’è una parte di me nuova. Mi sono espresso al meglio come attore all’interno del Bagaglino però in questo caso ho preso una strada nuova e diversa insieme a Roberto D’Alessandro, che è anche il regista. Con Roberto ci siamo trovati in sinergia e abbiamo pensato a uno spettacolo che mettesse in mostra qualcosa di me che ancora non era venuto fuori. In “Sbussolati” ci saranno parti musicali, di poesia e ovviamente tante risate.Far ridere è il mio mestiere , mi definisco un portatore sano di buonumore in questo mondo sempre più disorientato e sbussolato. Dovremmo provare a sorridere un po’ di più, perché ridere fa bene al cuore e all’anima ma soprattutto a una società destinata sempre più alla tristezza dell’attualità: grigi, sempre meno pieni di felicità. Dovremmo tornare a sorridere di noi stessi, delle nostre ossessioni, esorcizzando il nostro tempo tornando a essere noi i principali attori della nostra esistenza: solo così potremmo migliorare la qualità di vita. Dobbiamo tornare a sorridere di noi stessi, delle nostre ossessioni, prenderci un po’ più in giro perché è l’unico modo per combattere questa tristezza immonda che tutti i giorni ci avvolge. Dobbiamo per forza ritrovare il sorriso per andare avanti, non c’è altra strada.
In questo nuovo Mondo gestito sempre dai Social Network ?
Certo, io credo che tutti questi Social aiutino a farci divenire “Asociali”, ognuno di noi si chiude in casa con il suo computer o il suo cellulare di nuova generazione e crede di essere il padrone del Mondo e gestire la propria vita in questo modo. In questo Mondo dove le ideologie non esistono più dove i riferimenti storici come la Famiglia sono in profonda crisi dove siamo sempre in balia di questo caos generazionale e non solo, bisognerebbe tornare a ragionare in modo più razionale. Condividendo le grandi emozione della vita e tornando ad un tempo più aperto dove assaporare bene le grandi esperienze-emozioni che ci regala la nostra vita.
Invece quali sono tre cose irrinunciabili nella tua vita?
Per prima cosa l ‘amicizia , poi l Amore e le Emozioni della vita, credo che le due cose precedenti camminano in parallelo con l’ultima , pechè senza emozioni non ci sarebbe il giusto condimento nella nostra vita.
Come ama trascorrere il suo tempo libero?
Amo molto viaggire , perchè mi da la possibilità di poter conoscere sempre nuovi luoghi , poi adoro l equitazione sono un grande appassionato . Seguo anche il calcio tifo per tutte le squadre italiane impegnate nelle competizioni internazionali a partire dalla nazionale, anche se ammetto il mio debole per i colori biancocelesti della Lazio . Altra mia piccola passione calcistica da segnalare per l’ Avellino la squadra della mia citta’ spero riesca a mantenere la cadetteria. Ma la mia grande passione resta la mia professione, che prende buona parte del mio tempo.
Invece altra sua passione importante e la Scrittura?
La passione per la scrittura  per me è  una cosa importante , ringrazio il Signore per questo dono. Il mio libro  e’ stato presentato questa sera  a Roma a palazzo  Ferraioli  “MalinComico” edito da Bertoni , il  mio primo libro di poesie , che come detto arriva  oggi  giovedì 22 marzo, a Roma,  a Palazzo Ferrajoli, nel  “Salotto d’Autore” di Sara Iannone ,  presentato davanti ad un folto pubblico di Vip e di appassionati ed esperti di poesia.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio