ApprofondimentiPersonaggi

90 anni di Ghiaccio Bollente

Grace Kelly , la Principessa -Attrice oggi compirebbe 90 anni

Il Grande regista Alfred Hitchcock molto invaghito di lei la definiva :   “ghiaccio bollente“.   Nata il 12 novembre 1929 a Filadelfia, Grace Kelly avrebbe compiuto 90 anni oggi. Cresciuta in una facoltosa famiglia americana, negli anni Cinquanta divenne una star del cinema a stelle e strisce. Successivamente abbandonò le scene dopo il matrimonio col principe Ranieri di Monaco, celebrato nel 1956. La principessa morì il 14 settembre 1982, dopo un incidente stradale avuto con la figlia Stefania.

Grace Kelly si conferma modello di un fascino senza-tempo ma, in modo inusitato, profondamente moderno, all’avanguardia per la sua epoca e, in parte, ancora oggi. In meno di dieci anni di film, tra tv e cinema, è entrata nell’immaginario collettivo. Per look e portamento, ma anche per educazione familiare, è stata celebrata come esempio di stile. Fidanzata con lo stilista Oleg Cassini, Grace aveva un’eleganza innata. Nel 1955, la rivista Time la soprannominò «la ragazza coi guanti bianchi». Poi, ha cambiato “set”. «Siete stata la regina dello schermo, ora siete divenuta la più bella tra le principesse», le dirà John Fitzgerald Kennedy.


Nel nuovo ruolo di moglie del principe Ranieri di Monaco, Grace non rimarrà a farsi “contemplare”. Consapevole del peso della propria immagine, la userà anche a fini politici – Ranieri definirà la moglie il suo «ministro di gioventù, tempo libero, sanità e solidarietà» – regalando nuovo lustro al principato. Il suo primo talento? Proprio la comunicazione.

Nata a Filadelfia, in una ricca famiglia di imprenditori di origini irlandesi, Grace decide giovanissima che il suo futuro sarà nel cinema, nonostante l’opposizione del padre. Forte di carattere e con l’esempio della madre – prima donna ad allenare squadre sportive femminili all’Università di Pennsylvania – a diciassette anni e mezzo entra all’Accademia di Arti Drammatiche a New York. Si mantiene lavorando come modella.

Dopo una serie di provini sfortunati – viene bocciata perché troppo alta per i partner maschili – nel 1949 fa il suo esordio a teatro, ne “Il padre” di August Strindberg. A 22 anni debutta al cinema con “Quattordicesima ora” di Henry Hathaway. Poi arrivano “Mezzogiorno di fuoco” di Fred Zinnemann e “Mogambo”  di John Ford con Clark Gable e Ava Gardner, per cui ottiene la nomination all’Oscar come miglior attrice non protagonista.

Alfred Hitchcock la dirige ne “Il delitto perfetto”, “La finestra sul cortile” e “Caccia al ladro”. È il regista a chiamarla “Ghiaccio bollente”, per l’aspetto algido e il carattere passionale. «Non creava mai distanze tra se stessa e gli altri – commentò Cary Grant – tuttavia, quando arrivava in palcoscenico, scendeva il silenzio». Il 1955 è l’anno della svolta: vince l’Oscar come miglior attrice per “La ragazza di campagna” e conosce Ranieri III di Monaco, che le chiederà di sposarlo una settimana dopo l’incontro. Il 18 aprile 1956 si celebrano le nozze davanti a settecento invitati, seicento fotografi e quattrocento giornalisti.
«Non sono mai stata felice a Hollywood, laggiù tutto viene falsato dall’importanza accordata al denaro», afferma Grace e gira il suo ultimo film.

Una vita fiabesca la sua, ricca di successi e soddisfazioni, fama e amore. Con il principe Ranieri ebbe tre figli, Caroline nata nel 1957, Alberto venuto al mondo un anno dopo e Stephanie, che invece venne alla luce sette anni più tardi, ultima figlia della dinastia reale di Monaco. 
Grace abbandonò quasi subito il cinema e si dedicò al suo nuovo ruolo di moglie, principessa e madre. Fino a quel terribile 14 settembre 1982 quando perse la vita in un incidente in auto e alla sua favola si fu costretti a mettere la parola Fine.

 

Articoli correlati

Back to top button