L’olio d’oliva, dalla tavola alla bellezza dalla natura
L’olio d’oliva, dalla tavola alla bellezza dalla natura Preziosi consigli di Patrizia Pellegrini Naturopata Bioterapeuta Nutrizionale®

L’olio di oliva è conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche sulla pelle e sui capelli. I fenici lo battezzarono “oro liquido”, gli egizi lo usavano per ammorbidire la pelle e per rendere lucidi i capelli, nella Grecia antica gli atleti lo adoperavano per massaggi e frizioni.E’ uno dei più ricchi di acido oleico (circa il 62%), il più abbondante tra gli acidi grassi monoinsaturi a lunga catena presenti nel nostro corpo, con grandi proprietà nutrienti ed emollienti per la pelle. Oltre all’acido oleico, l’olio d’oliva contiene circa il 15% di acido linoleico, il 15% di acido palmitico e il 2% di acido stearico. Contiene inoltre una frazione insaponificabile che va dall’1 al 2 % che fornisce all’olio una significativa concentrazione di ingredienti attivi antiossidanti tra cui: composti fenolici, clorofilla, Vitamina E, fitosteroli con azione riparatoria e antinfiammatoria e squalene, uno dei principali componenti della superficie della pelle.
L’olio extravergine d’oliva, essendo ricco di vitamine A ed E, acidi grassi insaturi e beta-carotenene, è approdato dal mondo della cucina e del food a quello della cosmetica, in sintesi lo possiamo chiamare Bellezza dalla Natura”
l ‘olio è un potente antiossidante, e il fenomeno dell’invecchiamento della pelle è dovuto in gran parte all’azione distruttiva esercitata dai radicali liberi, i quali possono essere in qualche modo contrastati, sia indirettamente, attraverso il ricorso a degli alimenti altamente salutistici e con proprietà antiossidanti come l’olio di oliva, che, più direttamente, con degli interventi specifici e mirati a beneficio della pelle.
Ecco dunque l’impiego dell’olio di oliva in cosmetica, elemento di base per preparati cosmetici, utile a inibire il processo di ossidazione delle cellule della pelle in virtù della sua caratteristica attività foto-protettiva e anti-radicalica, anche per la bellezza e la salute dei capelli: li nutre e li ammorbidisce, rigenera la fibra capillare e crea una guaina che li protegge da smog e agenti atmosferici, riesce a nutrire in profondità il bulbo pilifero irrobustendolo.
Come dire … l’olio è salute in tavola ma anche bellezza sul nostro corpo.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Patrizia Pellegrini Naturopata Bioterapeuta Nutrizionale
Metodo Molecolare
Alimentazione Consapevole
Giornalista Pubblicista OdG della Calabria
Ambasciatrice della Dieta Mediterranea
Per appuntamento 333 999 55 32