Frankenstein Junior torna al cinema
Dal 27 febbraio al 3 marzo Nexo Digital riporta sul grande schermo il classico della comicità di Mel Brooks

Frankenstein Junior- intramontabile capolavoro di Mel Brooks – tornerà al cinema, in versione restaurata e digitalizzata, dal 27 febbraio al 1° marzo. Nexo Digital ha infatti deciso di riportare in sala la pellicola in attesa del “suo” 50° anniversario. Un’occasione imperdibile per tutti i fan del Dottor Frederick Frankenstein, nipote del famoso barone Victor, e del suo istrionico interprete Gene Wilder.
Frankenstein Junior – Il capolavoro di Mel Brooks torna al cinema in attesa del 50° anniversario
La Frankestein Junior Night riproporrà dunque un evento di dieci anni fa, quando Nexo Digital decise di riportare al cinema la pellicola di Mel Brooks. Un rito collettivo in grado di riunire migliaia di spettatori, i quali sono invitati a recarsi in sala vestiti come gli indimenticabili protagonisti del film (con gobbe, carri, candele e mantelli), esattamente come accadde nel 2013. I fan potranno quindi recitare insieme le battute salienti del film e rivivere sul grande schermo scene cult entrate nella Storia del cinema, per una vera esperienza condivisa. Nelle sale italiane aderenti all’iniziativa – l’elenco sarà consultabile a breve su sito di Nexo Digital – saranno inoltre disponibili materiali visuali per scattare il proprio selfie accanto al poster celebrativo e speciali allestimenti a tema. L’evento coinvolgerà poi anche i social. È infatti prevista una challenge – con l’hastag #FrankensteinJuniorNight – per sfidarsi nella messa in scena delle sequenze più famose della commedia: l’incontro tra Igor e il Dottor Frankenstein, la piovosa notte al cimitero, l’incontro con l’eremita cieco, il balletto di Frankenstein e della “creatura”, i misteriosi cervelli “abnormal”, lo svelamento di misteriose stanze segrete, “aperte” da candele che è meglio rimettere al proprio posto.
Frankestein Junior, oltre ad aver consegnato alla Storia del cinema alcune scene cult, ha consacrato una galleria di personaggi entrati a far parte dell’immaginario collettivo: il geniale Dottor Frankenstein – interpretato da Gene Wilder e doppiato, in italiano, dall’indimenticato Oreste Lionello -, il gobbo Igor reso immortale dallo straordinario Marty Feldman, la terribile e innominabile Frau Blücher (Cloris Leachman) e la dolce Elizabeth (Madeline Khan). La pellicola fu candidata a due premi Oscar – per la miglior sceneggiatura originale e per il miglior sonoro. Appuntamento dunque al cinema – fra il 27 febbraio e il 1° marzo – per guardare, ancora una volta, un cult cha ha appassionato milioni di spettatori sin dalla sua uscita, nel 1974.