Iniziata Lustri Cultura in Dies il teatro sperimentale in scena a Irpinia a Solofra
Iniziata la V edizione della kermesse da sempre luogo di incontro di diverse espressioni artistiche

Da Sabato 11 gennaio si è aperta la V edizione per la direzione artistica di Enzo Marangelo. Cinque le sezioni: Teatro, Filosofia, Seminari e le due novità Intercultura e Territorio. Presso il Salone Maggiore del Palazzo ducale Orsini, nel cuore del centro storico di Solofra, prende il via la quinta edizione di Lustri Cultura in dies, organizzata dal Comune di Solofra, dall’Accademia Teatro Città di Solofra con la compagnia Hypokritès Teatro Studio, sotto la direzione artistica di Enzo Marangelo, all’insegna di nuovi dinamismi culturali ed ispirazioni artistiche.
Le attività cominceranno con la stagione teatrale, che anche quest’anno si terrà nel Salone Maggiore del Palazzo Ducale Orsini, nel cuore del centro storico di Solofra, e che si prepara ad ospitare due compagnie internazionali, provenienti dalla Bulgaria e dall’Iran. Il teatro si farà così occasione di scambio culturale in incontri post-spettacolo appositamente dedicati all’incontro tra culture.
Questi gli spettacoli che compongono la sezione Teatro:
Tre colori dell’anima, di Tsveti Potchekanska. Regia di Tsveti Potchekanska e Enzo Marangelo. Una produzione internazionale di La Società della Civetta, Fondazia Sveti Georgy e Hypokritès Teatro Studio (Italia – Bulgaria) – 11 gennaio 2020.
Gorgia. La forza della parola, Regia di Andrea Carraro. Una produzione di Casa del Contemporaneo (Salerno) – 25 gennaio 2020.
Essendo stato, ideato e diretto da Ruggero Cappuccio. Una produzione di Teatro Segreto (Roma) – 8 febbraio 2020
Dialogo sul teatro – Trentennale Hypokritès (fuori abbonamento – ingresso libero) – 15 febbraio 2020
Lupus in fabula. Totò, Principe parte-nopeo, parte-latino, di e con Gigi Spina (Bologna) – 22 febbraio 2020
1 + 1, regia di Omid Niaz e Guglielmo Papa. Una produzione internazionale di La Società della Civetta e Nano & Aroosak (Italia – Iran) – 29 febbraio 2020 ore 21,00 . – 1 Marzo ore 19,00
È possibile abbonarsi ai 5 spettacoli al costo di € 50,00. Il costo del biglietto unico è di € 12,00.
Per informazioni è possibile scrivere a info@lustricultura.it o telefonare al numero 347.6360382.