#ioscattotuscrivi

#KULTURA

Altro racconto della galleria #Ioscattotuscrivi dedicato in questo mese di febbraio alla parola Equilibri

Qualche giorno fa ho assistito alla prima milanese dello spettacolo ?? ?????? ??? ?????? di Henrik Ibsen, diretto e interpretato da ??????? ?????????.
Un classico del teatro contemporaneo diventa un’opera intensa, irriverente, capace di sprigionare una grande forza comunicativa. Popolizio ambienta la vicenda in una contea americana degli Anni Venti del secolo scorso: due fratelli, una comunità, uno stabilimento termale che inquina ambiente e coscienze. Si parla di etica, responsabilità, consenso politico: argomenti attuali, che fanno riflettere e discutere. Lo scorso anno, al Teatro Argentina di Roma, Un nemico del popolo ha visto ben 31 repliche e oltre 17mila spettatori, meritando il doppio Ubu al miglior spettacolo 2019 e alla migliore attrice protagonista, Maria Paiato, in scena in panni maschili. Al termine di questo spettacolo così memorabile e ricco di spunti, ho rivolto qualche domanda a Jessica Perini, la curatrice della pagina Instragram ufficiale @massimopopolizio. “Può, oggi, il teatro migliorare gli uomini? O almeno aiutarli a cambiare qualcosa?” Jessica cita le parole di Popolizio: “Penso di sì, perché è un posto dove c’è qualcuno in carne e ossa, un complesso di persone, che cercano di farti vivere un’esperienza. Il teatro dovrebbe essere un’esperienza. Dipende anche dalla generosità degli attori. È chiaro che abbiamo una responsabilità in questo senso, perché quando fai del brutto teatro allontani le persone. L’esperienza del brutto oggi è tanto più forte dell’esperienza del bello. Hai questo senso di responsabilità perché è un lavoro, e lo devi fare bene. Può migliorarci come lo può fare un buon libro, che poi non dimentichi.” Avete tempo fino al 16 febbraio per vedere questo spettacolo al Piccolo Teatro di Milano!

?? ?????? ??? ??????
?????? ????????/MILANO
?????/MASSIMO POPOLIZIO
DAL 28 GENNAIO AL 16 FEBBRAIO

????? E ????/@IOTISCRIVOALLE18

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio